Curiosità

Perché i pugili non hanno mai barba e baffi?

Avete mai visto un pugile barbuto (o baffuto)? No. Ecco perché.

La norma è contenuta nei regolamenti delle federazioni nazionali. Per esempio, l’articolo 66 del regolamento italiano, intitolato “Contegno e comportamento verso l’arbitro durante il match”, recita al comma 15 che «non è consentito al pugile uomo portare la barba e/o baffi salvo previa autorizzazione dell’arbitro».

Anche il Comitato olimpico internazionale (Cio) vieta barba e baffi alle Olimpiadi. L’intento è evitare che una peluria eccessiva possa arrecare danno all’avversario, soprattutto nel corpo a corpo.

Discriminazioni? Proprio per questa ragione, nel gennaio 2010, al campionato di boxe per dilettanti di Bolton (Regno Unito), è stato impedito di combattere al venticinquenne Mohammed Patel, inglese di religione musulmana.
La scelta ha sollevato un vespaio di polemiche e l’Associazione pugilistica amatoriale inglese l’ha spiegata adducendo due ragioni: «La nostra commissione medica ha ritenuto che la peluria del viso possa causare abrasioni al volto del rivale e, più importante, i dottori affermano che la rasatura permette di vedere i tagli durante il combattimento».

In India un gruppo di pugili sikh raccolse della documentazione per indurre il Cio a rivedere le regole, permettendo così la loro partecipazione ai Giochi di Londra 2012, ma il comitato è stato irremovibile.

A proposito di peli : sapete quanti maschi italiani eliminano, oltre alla barba, peli di altre zone del corpo? Che cos'è la campagna "pelosa in febbraio"? Perché bisogna fare attenzione a eliminare i peli del pube? Le risposte nell'articolo Cercare il pelo nell'uomo (e nella donna), nel numero 317 di Focus in edicola. Qui un'anteprima sfogliabile. © FOCUS
25 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us