Curiosità

Perché i papi scelgono un altro nome?

Vi siete mai chiesti perché i papi, una volta eletti, "lasciano" il loro nome di battesimo e ne scelgono un altro? All'inizio fu per una questione di nomi... inopportuni.

I papi cambiano nome dopo essere stati eletti per rispettare un’antica usanza: è infatti un segno di completa dedizione al nuovo ufficio. Tuttavia all'inizio questa usanza nacque perché alcuni papi trovavano i loro nomi poco adatti alla carica che ricoprivano.

Il primo fu Mercurio, che aveva il nome di un dio pagano e quando fu eletto papa, nel 533, scelse di chiamarsi Giovanni, come il martire. Intorno all’anno Mille diversi papi trovarono i loro nomi di origine inadatti, e dopo Pietro Buccaporca (1009), che per rispetto verso San Pietro cambiò il suo nome in Sergio, l’usanza rimase.

Il nuovo nome viene scelto in base a motivi personali, che possono essere i più vari, come per esempio l’ammirazione per un papa precedente oppure per segnare la continuità (o la differenza) con il Pontefice precedente. Il Cardinale Jorge Mario Bergoglio che è un religioso gesuita ha scelto di prendere il nome del fondatore di un altro istituto religioso, Francesco, che è fondatore dell'ordine dei francescani. [Scopri 20 cose da sapere sul nuovo Papa Francesco]

I nomi più frequenti sono stati Giovanni (23), Gregorio (16), Benedetto (16), Clemente (14), Innocenzo (13), Leone (13), Pio (12).

Leggi lo speciale di Focus sul Conclave

Guarda il multimedia sulla storia delle religioni

13 marzo 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us