Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché i palazzi di Hong Kong hanno grandi buchi?

L'antica arte del feng shui e lo spirito dei draghi: la curiosa e complessa architettura di Hong Kong al servizio del benessere materiale e spirituale.

Alcuni enormi palazzi di Hong Kong sono bucati al centro per una particolare scelta architettonica che rispetta ragioni filosofiche e spirituali. Si tratta di grandi aperture di forma rettangolare chiamate le porte del drago, che servirebbero a permettere il passaggio dalle montagne all'acqua dell'oceano degli spiriti dei draghi, creature mitologiche considerate in Cina e nella cultura asiatica portatrici di saggezza, coraggio e prosperità.

Focus D&R 64
Da un articolo di Simone Valtieri su Focus D&R 64 (primavera 2020), in edicola e in digitale. © Focus

Venti portafortuna. Questo particolare accorgimento è realizzato in accordo con i principi del feng shui, un'antica arte ausiliaria anche dell'architettura per lo studio dell'orientamento delle cose, in questo caso dei palazzi, in armonia con le forze spirituali della natura per favorire l'afflusso di energia positiva e scongiurare la cattiva sorte

Un'arte che ha fortemente condizionato la posizione di Hong Kong, costruita proprio tra alte montagne e l'oceano. E poiché la leggenda racconta che sulle montagne ci siano gli spiriti dei draghi, ecco che gli edifici bucati hanno lo scopo di permettere a queste creature mitologiche il passaggio senza ostacoli verso il mare: solo grazie a queste porte, i preziosi venti portafortuna potranno attraversare lo skyline della metropoli asiatica e regalare benessere e ricchezza ai suoi abitanti.

17 maggio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us