Curiosità

Perché i jeans scoloriscono facilmente?

A causa del colorante utilizzato, l’indaco. Conosciuto già dagli antichi Egizi per tingere la stoffa, l’indaco è un colorante di cui i produttori, fino a tempi recenti, hanno tenuta ben segreta la provenienza: una pianta leguminosa, originaria, come dice il nome, dell’India. Ora l’indaco è quasi tutto sintetico, grazie ad Adolf von Baeyer, premio Nobel 1905, che a fine ’800 mise a punto un processo per la produzione industriale.

Sabbiatura
L’indaco ha molecole molto stabili, che però non si fissano sulle fibre, ma si depositano tra di loro in forma di granuli microscopici. Questo fatto lo rende ben poco adatto a resistere ai lavaggi, soprattutto se energici. Ed è per questo motivo che un difetto diventa, per la moda, un vantaggio. Una prerogativa dei blue-jeans è infatti di avere un aspetto invecchiato, che diventa sempre più “vissuto” lavaggio dopo lavaggio.

E se qualcuno non ha la pazienza di aspettare, ci aiuta la chimica, in poco tempo, con un bagno caldo d’ipoclorito di sodio (in pratica varichina) da effettuarsi nelle lavanderie specializzate. Oppure attraverso i processi di sabbiatura, una tecnica però molto contestata perché, se non si adottano le giuste misure protettive, può provocare negli operai la silicosi.

1 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us