Curiosità

Perché i fiori hanno molti significati simbolici?

Da sempre i fiori (e in generale il mondo vegetale) sono l’immagine della vita: emblema della rinascita del ciclo stagionale, simbolo di gioia e di lutto, di amore terreno e celeste. Ed è questo...

Da sempre i fiori (e in generale il mondo vegetale) sono l’immagine della vita: emblema della rinascita del ciclo stagionale, simbolo di gioia e di lutto, di amore terreno e celeste. Ed è questo il motivo per cui in tutto il mondo vengono usati nelle cerimonie.
Sono numerosi gli esempi del simbolismo floreale nella letteratura classica (fra gli altri, Lucrezio, “De rerum natura” e Ovidio, le “Metamorfosi”) e nella Bibbia. Girasole era una fanciulla di nome Clizia che respinta da Apollo, dio del Sole, continua a desiderarlo e a seguire il suo carro che attraversa il cielo. Consumata dal dolore Clizia si trasforma in fiore. Narciso era un giovane di straordinaria bellezza condannato a invaghirsi della sua immagine; Iris “ammantata di mille colori” è la personificazione dell’arcobaleno e messaggera degli dei.
Nella Bibbia il mandorlo, per la sua fioritura precoce, è il simbolo della vita nuova (Geremia), e il giglio e l’issopo di purezza (Cantico dei cantici, Salmi). Nei primi secoli del cristianesimo la Chiesa aveva deprecato l’uso dei fiori nella liturgia, temendo connessioni con il mondo pagano. Ma già nel IV secolo Giovanni Crisostomo ne raccomandava l’uso nei matrimoni e nei funerali e San Gerolamo era favorevole all’usanza di cospargere di fiori e foglie le cappelle dei santi. I fiori simboleggiavano il Paradiso, la misericordia di Dio e Maria Vergine e, nel giorno di Pentecoste, una pioggia di fiori rappresentava la discesa dello Spirito Santo.
L’elaborazione del significato dei singoli fiori è il prodotto della cultura occidentale, che faceva riferimento al mondo classico e alla tradizione biblica.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us