Curiosità

Perché i fiori hanno molti significati simbolici?

Da sempre i fiori (e in generale il mondo vegetale) sono l’immagine della vita: emblema della rinascita del ciclo stagionale, simbolo di gioia e di lutto, di amore terreno e celeste. Ed è questo...

Da sempre i fiori (e in generale il mondo vegetale) sono l’immagine della vita: emblema della rinascita del ciclo stagionale, simbolo di gioia e di lutto, di amore terreno e celeste. Ed è questo il motivo per cui in tutto il mondo vengono usati nelle cerimonie.
Sono numerosi gli esempi del simbolismo floreale nella letteratura classica (fra gli altri, Lucrezio, “De rerum natura” e Ovidio, le “Metamorfosi”) e nella Bibbia. Girasole era una fanciulla di nome Clizia che respinta da Apollo, dio del Sole, continua a desiderarlo e a seguire il suo carro che attraversa il cielo. Consumata dal dolore Clizia si trasforma in fiore. Narciso era un giovane di straordinaria bellezza condannato a invaghirsi della sua immagine; Iris “ammantata di mille colori” è la personificazione dell’arcobaleno e messaggera degli dei.
Nella Bibbia il mandorlo, per la sua fioritura precoce, è il simbolo della vita nuova (Geremia), e il giglio e l’issopo di purezza (Cantico dei cantici, Salmi). Nei primi secoli del cristianesimo la Chiesa aveva deprecato l’uso dei fiori nella liturgia, temendo connessioni con il mondo pagano. Ma già nel IV secolo Giovanni Crisostomo ne raccomandava l’uso nei matrimoni e nei funerali e San Gerolamo era favorevole all’usanza di cospargere di fiori e foglie le cappelle dei santi. I fiori simboleggiavano il Paradiso, la misericordia di Dio e Maria Vergine e, nel giorno di Pentecoste, una pioggia di fiori rappresentava la discesa dello Spirito Santo.
L’elaborazione del significato dei singoli fiori è il prodotto della cultura occidentale, che faceva riferimento al mondo classico e alla tradizione biblica.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us