Curiosità

Perché gli uomini si fanno crescere la barba?

Siamo circondati da barbe ormai. Vi siete mai chiesti perché alcuni uomini se la fanno crescere? Pensate che potrebbe addirittura avere a che fare con la crisi.

La barba è una questione principalmente culturale. Molto spesso è segno di appartenenza a un popolo, a un gruppo politico, a una sottocultura. A volte è semplicemente moda.

Per "rimorchiare"? Recentemente un team di ricercatori australiani della University of New South Wales ha effettuato uno studio secondo cui l’essere umano preferisce i volti più rari e insoliti.

Clicca sulla foto per ingrandirla e avere un'idea di (quasi) tutti i tipi di barba.

Tra un mucchio di facce lisce, spicca chi è barbuto o baffuto, mentre in un gruppo di irsuti appare più attraente chi ha il volto libero da peluria. Di questi tempi, in cui la barba è un trend, è difficile però stabilire se sia più attraente e insolito un volto barbuto o uno "pulito".

Crisi. Secondo i ricercatori, inoltre, barba e baffi spopolerebbero nei momenti di crisi: non a caso sono diventati trendy nel 2008, con l’inizio della crisi economica globale, ed erano in voga anche negli anni Venti, in corrispondenza con la Grande Depressione.

Clicca qui invece per una divertente analisi (senza alcuna base scientifica e statistica) dell'evoluzione della barba in contrapposizione a quella dei peli pubici. ATTENZIONE: adatta a un pubblico adulto e NSFW (non appropriato, non sicuro al lavoro).

31 gennaio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us