Curiosità

Perché gli uomini calvi non si sono estinti?

Non c'è ancora soluzione alla perdita dei capelli. Chissà perché.

di
La calvizie colpisce quasi tutti gli uomini. Se è vero che l’evoluzione della specie seleziona e porta avanti la soluzione migliore per il bene dell'umanità, allora perché gli uomini calvi esistono ancora?

"Alcuni scienziati dicono che la calvizie rappresenta un vantaggio nell’evoluzione"
Ormoni impazziti - Se sei una donna, a una certa età, ti avvii verso la menopausa, sconvolgendo te stessa e chiunque ti capiti a tiro. Se sei un uomo, invece, ti ritrovi sempre meno capelli in testa. Prima si diradano sulle tempie, poi al centro, alla fine ti ritrovi solo più con qualche pelo qua e là. Vuoi sapere perché? Colpa degli ormoni. Si, tutta colpa loro.

Utili e importanti - I capelli riparano dal freddo e dal sole troppo forte. Hanno anche una forte componente sociale nell'attrarre una compagna. Non è un caso che da sempre si cerchino soluzioni per sconfiggere la caduta dei capelli. Anche se le soluzioni scarseggino.

Teorie fantasiose - Il tema è scottante quasi quanto quello dell’impotenza. Le ipotesi avanzate dagli studiosi - e pubblicate in un articolo della rivista New Scientist - sul perché la calvizie continua a regnare sovrana sono tante. Alcuni hanno provato a incolpare la madre, portatrice di un gene che, dato che non le causa problemi, continua a insediarsi in quelli della prole. Ma no, non può essere, questione di probabilità. Altri ricercatori, invece, ritengono che la calvizie sia un vantaggio per l'evoluzione delle specie perché conferisce all'uomo un'aria di saggezza e di potenza. Non ci crede nessuno, né tanto meno esistono dati seri a provare questa tesi. Un’altra interessante teoria a vantaggio della caduta dei capelli è legata a una funzionalità fisica: la luce del sole penetrando più facilmente potrebbe essere un aiuto contro l’insorgere di tumori alla prostata, più rapido e frequente negli anziani. Anche in questo caso le prove sono quasi inesistenti.

A fronte alta - Insomma, non si è ben capito se la calvizie sia un vantaggio o meno per la razza umana. E stupisce che gli scienziati continuino a porsi il problema. Non esiste un motivo scientifico per vantarti della propria testa “luccicante”, ma nessuno ti vieta di credere alla teoria della saggezza dei calvi. E anche alla questione del testosterone come dimostra il simpatico video qui sotto. (sp)

Le donne preferiscono gli uomini calvi? Sì, no, forse...

16 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us