Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché gli innamorati si danno nomignoli scemi?

Orsetto, Gattina, Cucciolo, Trottolino amoroso... Ad alcuni danno la nausea, ma chi non ha mai dato un nome un po' stupido al proprio partner? Ecco perché accade.

I vezzeggiativi con cui spesso ci si rivolge alla persona amata richiamano quelli che i genitori, soprattutto le mamme, usano con i propri bimbi. Questa forma di tenerezza attiva nei piccoli la dopamina, il neurotrasmettitore responsabile della sensazione di benessere che si prova appunto quando si ricevono coccole e attenzioni, sentendosi amati e protetti. E che torna a manifestarsi allo stesso modo in età adulta, quando si è innamorati e corrisposti.

BASI EMOZIONALI. Come sostiene Jean Berko Gleason, famosa psicolinguista dell’Università di Boston, le basi emozionali che si provano nei confronti del proprio partner sono dunque le stesse provate da piccoli verso i propri genitori, e quindi il linguaggio affettuoso che esce spontaneo è frutto dei ricordi infantili e dell’amore ricevuto dalle persone care. Crescendo, continua a evocare intimità e affetto, rispecchiando il sentimento e l’impatto emozionale nei confronti della persona amata, oltre che una buona intesa affettiva di coppia.

8 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us