Curiosità

Perché gli esseri umani parlano così tante lingue?

Nel mondo se ne contano oltre 7000. Perché non ci basta un linguaggio universale (o almeno alcuni)? E quali fattori influenzano, più di tutti, la diversificazione linguistica in un territorio?

Malakula, la seconda più grande isola della repubblica di Vanuatu (Melanesia) è un fazzoletto di terra lungo 100 km e largo 20: ciò nonostante, vi si parlano oltre 40 lingue diverse, tanto che molti studiosi definiscono questo territorio le Galapagos dell'evoluzione linguistica. Perché così tanti idiomi in poco spazio? E perché nel mondo se ne contano oltre 7.000, e non ci accontentiamo invece di una manciata di lingue universali?

Distribuzione irregolare. Di risposte chiare ancora non ce ne sono. Tanto per cominciare, la varietà linguistica non è la stessa dappertutto. Nelle regioni tropicali si parlano molte più lingue che in quelle temperate. Nell'isola di Nuova Guinea se ne contano oltre 900, mentre la Russia, 20 volte più grande, vanta "solo" 105 lingue indigene. Anche ai tropici la distribuzione non è equa. Nelle 80 isole di Vanuatu (250 mila abitanti in tutto) si parlano 110 idiomi; il Bangladesh, che ha una popolazione 600 volte superiore, ne annovera solo 41.

In effetti passati studi hanno evidenziato che alle basse latitudini le lingue sono più spesso parlate in fasce ristrette di territorio che alle alte latitudini. Questa però è la fotografia di una situazione, non della sua causa. La latitudine potrebbe essere correlata alla diversità linguistica, ma di certo non la crea.

L'esempio dell'Australia. Michael Gavin, antropologo della Colorado State University, ha costruito e testato allora un modello, per capire come determinati fattori geografici, demografici e climatici potessero influenzare la diversità linguistica di un dato territorio. È partito da una mappa della varietà linguistica degli aborigeni australiani prima dell'arrivo degli europei, identificando 406 idiomi diversi, concentrati soprattutto a nord e lungo le coste (meno nell'interno desertico).

Ha poi preso in considerazione tre fattori:

- L'uomo tende a migrare nei territori lasciati liberi da altre popolazioni

- L'uomo si concentra dove le piogge sono abbondanti

- Le popolazioni umane hanno una dimensione massima, superata la quale, iniziano a parlare due lingue diverse

Sovrapposizione perfetta (o quasi). Il modello non includeva variabili socio-economiche come contatti tra popolazioni vicine, contaminazioni culturali o cambiamenti nelle modalità di sussistenza. Eppure quando è stato messo in moto, ha prodotto sulla cartina dell'Australia 407 lingue, solo una in più rispetto al vero, e con una distribuzione simile a quella reale.

Nelle mappe a sinistra, la varietà di lingue osservate e la ricchezza linguistica in Australia, prima dell'arrivo degli europei. A destra, i risultati del modello elaborati dagli scienziati, che rispecchiano da vicino la situazione reale. © Gavin et al DOI: 10.1111/geb.12563, CC BY

Altri fattori. Il modello è però difficilmente applicabile ad altri territori con una piovosità più uniforme di quella australiana (come appunto Vanuatu) o ad aree in cui la diffusione dell'agricoltura ha determinato il successo di un linguaggio, come è successo in Europa con le lingue indoeuropee e in Africa con quelle Bantu.

In alcune zone la topografia del territorio, il clima e la densità di popolazione possono essere le molle scatenanti la diversità linguistica.

In altre, guerre, strategie politiche o attività economiche potrebbero pesare di più.

25 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us