Curiosità

Perché gli arbitri di tennis commettono tanti errori?

Prima dell'arrivo della tecnologia era una legge matematica.

Sbagliano soprattutto nel segnalare “fuori” palle che invece sono cadute dentro il campo, perché sono vittime di un’illusione ottica. Gli oggetti in rapido movimento (la pallina può raggiungere i 230 km/h) sono percepiti con un leggero ritardo, così il cervello anticipa il movimento, ma lo fa in modo impreciso. Una ricerca dell’Università della California ha riscontrato, in un torneo di Wimbledon, ben 83 errori su 4 mila punti, 70 dei quali erano palle “out”.

Le proteste di John McEnroe contro gli arbitri a Wimbledon sono entrate nella storia.

Occhio di falco. Nelle competizioni internazionali, dal 2005 è stata introdotta una sorta di moviola in campo: un sistema computerizzato che filma la traiettoria della palla da diverse prospettive con possibilità di errore pari al 5%. Lo strumento si chiama Hawk-eye (“occhio di falco”), ma il nome è ispirato anche a quello del suo inventore, l’inglese Paul Hawkins.

1 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us