Curiosità

Perché ginocchia e altre articolazioni fanno male quando piove (o sta per piovere)?

Cambia il tempo e iniziano i dolori. Succede anche a voi? Secondo una ricerca messicana potrebbe esserci davvero un legame tra i dolori alle articolazioni e il (cattivo) meteo.

Molte persone lamentano dolori a un ginocchio, a un gomito, in generale alle articolazioni, quando sta per arrivare la pioggia. Non si tratterebbe di una semplice credenza popolare: molte persone sperimentano sul proprio corpo questa correlazione, in particolare quelle che soffrono di artrite o reumatismi. Tuttavia, non esistono ancora evidenze scientifiche sul perché ossa, muscoli e articolazioni si indolenziscono quando piove o sta per piovere. 

Secondo uno studio messicano, l'origine del problema sarebbe il liquido sinoviale presente in piccole quantità nelle nostre articolazioni mobili, come ginocchia, gomiti, spalle e mani. Questo fluido protegge le estremità delle ossa, smorzando con un effetto lubrificante l'attrito delle articolazioni durante i diversi movimenti.


Meglio il caldo! Quando la pressione atmosferica si abbassa, e insieme con l'aumentare dell'umidità, il liquido sinoviale tende a espandersi lievemente, provocando dolore soprattutto nelle articolazioni già deteriorate. Le temperature più basse, inoltre, possono aggravare il problema, poiché muscoli, tendini e legamenti con il freddo tendono a irrigidirsi in misura maggiore.
Per questi motivi, può essere opportuno tenere al caldo le articolazioni e mantenerle sempre attive, praticando un'attività fisica adeguata all'età e allo stato di salute. 

6 aprile 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us