Curiosità

Perché il gelato è meno buono se scongelato e ricongelato?

Il gelato che si scioglie un po', non dovrebbe mai essere ricongelato. Ecco perché cambia gusto e, soprattutto, consistenza.

Preparati con latte, panna, uova e zucchero. E poi lavorati e refrigerati fino a ottenere una consistenza cremosa: sono i gelati, il dolce estivo dai mille gusti a cui è impossibile rinunciare. Ma vi siete accorti che quando il gelato si è un po' sciolto e poi viene ricongelato, non è più buono come prima? Ecco la risposta scientifica: accade perché, quando il gelato si scioglie, perde gran parte del suo contenuto d'aria e cambia anche la consistenza dei cristalli di ghiaccio, che ne modificano la densità.

cover-focus-371 (settembre 2023)

Tutti segreti del gelato nell'articolo Si fa presto a dire gelato!, di Margherita Fronte, in edicola con Focus 371 (settembre 2023). Perché non ti abboni?

Il gelato si fa così. Infatti, il gelato viene montato, incorporando aria: il congelamento e la mantecazione dell'impasto avvengono contemporaneamente e la massa aumenta di volume. Le bolle d'aria e i cristalli di ghiaccio che si creano nel gelato durante il congelamento sono microscopici (20-50 micron) e conferiscono al gelato una consistenza vellutata.

Allo stesso tempo, le bolle d'aria si ricoprono di grassi, che attirano le proteine. Quando il gelato si scioglie, la sua struttura molecolare cambia.

I cristalli di ghiaccio si dissolvono, rilasciando gli zuccheri immagazzinati. Le bolle d'aria fuoriescono, man mano che lo strato di grassi e proteine si assottiglia e il prodotto torna allo stato liquido. Ricongelandolo, non sarà uguale a prima perché, perdendo l'aria incorporata con la mantecatura, non sarà più soffice. Si formeranno cristalli di ghiaccio più grandi, che intrappolano meno zuccheri e il gelato sarà più solido e granuloso.

12 agosto 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us