Curiosità

Perché esistono i capelli molto ricci?

Da un punto di vista evolutivo, i capelli molto ricci sono stati importanti per proteggere la testa dei nostri antenati dal calore del sole.

I capelli ricci saranno anche difficili da gestire, pettinare e curare, ma hanno un vantaggio non indifferente, oltre a quello di essere molto sexy: offrono la migliore protezione della testa dai raggi e dal calore del sole e questo potrebbe essere uno dei motivi per cui questo tratto si sia evoluto nei primi ominidi in Africa mentre la capigliatura liscia è emersa solo quando alcuni umani si sono trasferiti in zone e latitudini più fresche. Il motivo per cui i nostri antenati, una volta diventati bipedi, persero i peli sul corpo ma mantennero un folto cuoio capelluto è proprio per evitare che le nostre teste si surriscaldassero al sole.

Il capello e l'evoluzione. Per approfondire la teoria della funzione termoregolatrice dei capelli un gruppo di ricercatori della Penn State University (Usa) guidati da Tina Lasisi ha fatto indossare a un manichino dotato di sensori termici tre parrucche, una fatta con capelli umani lisci e le altre due con capelli ricci e molto ricci (a turacciolo). Dopo aver esposto il manichino a radiazioni solari simulate in un ambiente controllato, i ricercatori hanno misurato quali capelli avessero dissipato meglio il calore. I capelli molto ricci, simili a quelli delle persone di recente discendenza africana, si sono dimostrati i più efficienti nell'isolare la testa dal calore. La ricerca ha una certa importanza perché è il primo studio a esaminare il tipo di capelli da un punto di vista evolutivo.

Ogni mese su Focus in edicola trovi lo speciale Domande & Risposte!

1 maggio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us