Curiosità

Perché è così faticoso salire una scala mobile ferma?

Non ci credete? Provate! Il cervello viene "ingannato" dall'abitudine ad affrontarle in movimento. Inoltre, le scale mobili non sono costruite per essere salite... da ferme.

Per via di un curioso effetto psicologico che crea nel cervello una dissociazione tra la memoria esplicita (relativa alle informazioni richiamate consciamente) e quella implicita (relativa ai comportamenti automatici), quando si sale su una scala mobile ferma, anche se ci si è già accorti che non funziona, si ha una sensazione di perdita d'equilibrio e una prolungata difficoltà a salire i gradini, operazione che richiede uno sforzo cosciente superiore a quello necessario per salire una normale scala.

Velocità. Il motivo è che il cervello continua a inviare ai muscoli segnali coerenti con la normale esperienza d'uso di una scala mobile in movimento.

Il fenomeno è stato studiato da due neuroscienziati dell'Imperial College di Londra, che hanno sottoposto al test alcuni volontari e hanno notato che le persone si avvicinavano con il busto proteso in avanti (per compensare il movimento) e con l'aumentata velocità di passo con cui ci si avvicina a una scala mobile funzionante, anche quando erano ben coscienti di trovarsi di fronte a una ferma.

Un'ulteriore difficoltà è data dall'altezza degli scalini (tecnicamente si chiama "alzata"): a differenza delle scale "fisse" è variabile (all'inizio e alla fine) e ottimizzata per il macchinario, non per le gambe.

A proposito di cervello e di illusioni

Viaggio nel cervello
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us