Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché la regina Elisabetta festeggia il compleanno due volte?

Per i sovrani del Regno Unito la tradizione vuole che ci siano una celebrazione pubblica e una privata. Elisabetta II, infatti, non viene festeggiata solo il giorno della sua nascita.

Il compleanno della regina Elisabetta viene per tradizione celebrato due volte l'anno: la prima nella sua data di nascita effettiva, il 21 aprile, la seconda (quella ufficiale) nel mese di giugno.

La tradizione di festeggiare due volte il compleanno, con una celebrazione pubblica e una privata, iniziò con re Edoardo VII, nato il 9 novembre 1841. La data ufficiale della sua nascita fu spostata in primavera (maggio o giugno, a seconda dell’anno) così da avere maggiori probabilità di bel tempo per la cerimonia dei festeggiamenti.

Compleanno privato: fucili e cannoni. Il com­pleanno privato della regina, comunque, è festeggiato il 21 aprile anche pubblicamente dalla Royal Horse Artillery, che le offre i suoi auguri sparando 41 colpi a salve a mezzogiorno, nel centro di Hyde Park. Un'ora dopo, l'omaggio viene ripetuto dalla Torre di Londra (62 colpi).

Anche a Windsor, il palazzo reale, la ricorrenza è celebrata con colpi di cannone - 21, come la data della nascita della regina - sparati a mezzogiorno.

41 colpi di cannone. Il compleanno istituzionale di Elisabetta, invece, viene festeggiato con il tradizionale corteo Trooping of the Colour, nel centro di Londra. Allora la regina, ormai senza il principe consorte Filippo (deceduto il 9 aprile 2021), sfila in carrozza per le strade della città, salutando i sudditi e assiste allo sparo di 41 colpi di cannone da parte delle forze armate.

20 marzo 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us