Curiosità

Sapevate che dopo avere bevuto la birra si russa di più? Ecco perché

Bere una birra concilia il sonno ma poi arrivano gli effetti collaterali: si russa di più, si dorme male e ci si sveglia stanchi. Ecco il motivo.

Bere birra concilia il sonno, dice un luogo comune. La scienza, però, afferma il contrario. È vero che dopo avere bevuto pochi bicchieri della "bionda" preferita solitamente ci si addormenta prima, ma si tende a russare di più. E, quindi, a soffrirne sono gli effetti collaterali: dormire male e svegliarsi già stanchi e spossati. Succede a causa dell'alcol contenuto nella birra (la cui gradazione oscilla dal 4 al 20%, a seconda dei molteplici tipi sul mercato), che dipende dal lievito di cereali utilizzato, dalla quantità di zuccheri e dal metodo di fermentazione. 

Bere birra (come le bevande alcoliche in generale) esercita un effetto vasodilatatore che induce un rilassamento dei muscoli interni, e quindi, un restringimento delle vie aeree superiori (palato molle, ugola, tonsille). Di conseguenza, il flusso d'aria si riduce, producendo le tipiche rumorose vibrazioni della faringe, l'inspirazione più faticosa e un afflusso ridotto di ossigeno, compromettendo la qualità del riposo di chi ha bevuto (e anche di chi gli sta accanto).

E non è finita: chi è in sovrappeso russa di più. Inoltre, il regolare consumo serale di birra può favorire la SAS, o sindrome da apnea del sonno, caratterizzata da brevi interruzioni della respirazione mentre si dorme. "Un bicchiere di birra è un pasto da re", scriveva William Shakespeare. Meglio evitare di consumarla prima di andare a letto, però.

 

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte. Perché non ti abboni?

8 aprile 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us