Curiosità

Perché davanti alla televisione si mangia di più?

Se guardiamo la televisione siamo concentrati su ciò che vediamo. Ed ecco cosa combina il nostro cervello se stiamo contemporaneamente mangiando.

Anche voi cenate davanti alla Tv? Errore. I nutrizionisti consigliano di non mangiare mai guardando la televisione - oppure lo schermo del pc o del cellulare - perché in questo modo si finisce sempre per mangiare più del necessario. E se si è a dieta, o si vuole restare in forma, non è certo una sana abitudine. Il motivo è presto detto: mangiando davanti alla Tv è probabile assumere più calorie del necessario prima che il cervello faccia in tempo a emettere il segnale "Sono sazio", ovvero circa 20 minuti. È questa la conclusione alla quale è arrivato un team di ricercatori dell'Università di Birmingham (UK) che ha esaminato i risultati di 24 ricerche su questo tema: si rischia di mangiare troppo tutte le volte che si pensa ad altro, senza cioè prestare attenzione al cibo ingurgitato.

Memoria e concentrazione. Inoltre, conta anche il fattore memoria: se si mangia distrattamente non resta il ricordo di quel che si è trangugiato e ciò può portare ad assumere più cibo anche nel corso della giornata. Naturalmente, mangiare concentrandosi sul cibo produce l'effetto opposto: una ricerca dell'Università della British Columbia (Canada) ha dimostrato che focalizzarsi sul piacere del cibo (gusto, olfatto, consistenza) porta a mangiarne di meno. Accontentandosi di porzioni più piccole. Insomma, mangiare i pasti davanti alla televisione è una brutta abitudine: provare per credere.

9 novembre 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us