Curiosità

Perché, con la stessa temperatura, ci copriamo di più in autunno che in primavera?

Anche se la temperatura è simile, il nostro corpo percepisce di più il freddo in autunno piuttosto che in primavera a causa della maggiore umidità che c'è nell'aria. 

Fateci caso: in autunno sentiamo più freddo che a primavera, e quindi ci vestiamo di più, anche nelle giornate in cui la temperatura dell'aria è la stessa. Il motivo? Percepiamo sensazioni differenti soprattutto a causa della maggiore umidità.

Troppa umidità. Infatti, se l’aria è molto umida, come succede di frequente in autunno, le goccioline d’acqua in sospensione impregnano i nostri vestiti e poi, a contatto con la pelle, evaporano assieme al nostro sudore.

L'evaporazione sottrae calore al corpo, facendoci sentire a disagio e più infreddoliti che in una giornata con la stessa temperatura, ma più secca. Durante l'estate, nelle giornate più calde dell’anno, l’effetto dell’umidità sulla temperatura percepita è invece quello di ostacolare l’evaporazione del sudore, ed è questo che rende insopportabile l’afa estiva.

Abbasso la bolletta. Una elevata umidità può quindi far diventare le temperature alte e basse più fastidiose, ma in casa, il giusto valore può aiutarci a risparmiare un po’ in bolletta.

In inverno, infatti, il riscaldamento tende a seccare eccessivamente l’aria, facendo evaporare rapidamente il sudore e facendoci sentire più freddo del normale. E allora, per evitare di toccare inutilmente il termostato, basta fare attenzione a mantenere nelle abitazioni un’umidità relativa attorno al 40%, controllandola con l'igrometro - spesso in dotazione con gli umidificatori, condizionatori, termometri digitali...

10 ottobre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us