Curiosità

Perché ci vengono i capelli bianchi?

I capelli bianchi vengono per colpa di alcune cellule staminali, che con il tempo smettono di funzionare correttamente: questa scoperta potrebbe essere utile per curare la canizie (e non solo).

Uno studio pubblicato su Nature e condotto sui topi sembra aver scoperto il motivo scientifico dietro la canizie che arriva con l'età: la colpa sarebbe di un particolare tipo di cellule staminali che producono melatonina, che con il tempo perderebbero la capacità di funzionare correttamente.

Se confermati, questi risultati avrebbero importanti implicazioni anche per lo sviluppo di trattamenti per la perdita di colore nei capelli umani.

Cellule staminali dei melanociti. A differenza delle cellule staminali embrionali, che sono in grado di svilupparsi in diversi organi, quelle adulte hanno un percorso più definito: le cellule staminali dei melanociti (McSC) che si trovano nei follicoli piliferi sono responsabili della produzione e il mantenimento del pigmento dei capelli.

Ogni follicolo conserva diverse McSC immature, pronte per attivarsi quando necessario grazie all'intervento delle proteine, che le spingono a maturare e colorare i capelli.

un comportamento inedito. I ricercatori hanno identificato un comportamento inedito di queste cellule staminali, che viaggerebbero avanti e indietro nel follicolo pilifero, passando dallo stato immaturo, a quello maturo di produzione di pigmento, e di nuovo a quello immaturo. «Questo ci ha sorpreso», commenta Qi Sun, coordinatore della ricerca. «Non si erano mai viste cellule staminali in grado di passare più volte da uno stato immaturo a uno maturo».

Fine dello scambio. Con il tempo, le cellule non riescono più a compiere questo continuo viaggio avanti e indietro, e smettono di muoversi e ricevere segnali per produrre pigmento da parte delle proteine: da quel momento, i nuovi peli non hanno più la giusta dose di melanina, e crescono bianchi.

Per indagare ulteriormente questo effetto, i ricercatori hanno velocizzato la crescita dei peli dei topi, simulando un "invecchiamento forzato": i risultati sono stati un aumento delle McSC silenti, incapaci di produrre colore.

Interessante per gli umani. Nonostante lo studio sia stato condotto sui topi, quanto scoperto è rilevante per capirne di più e prevenire il processo di invecchiamento e ingrigimento capillare umano. Oltre a ciò, sottolinea la biologa Melissa Harris (University of Alabama, Birmingham), «lo studio dei comportamenti delle cellule staminali potrebbe aiutare i ricercatori a comprendere meglio altri aspetti importanti, come il cancro e la rigenerazione cellulare».

27 aprile 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us