Curiosità

Viaggiare: perché ci piace e perché ci fa bene

Finalmente, dopo la pandemia, possiamo tornare a viaggiare. Vediamo cosa ci spinge a farlo e quali benefici ci dà.

Ci soni tanti motivi per cui ci piace viaggiare ma, secondo gli esperti la motivazione principale al viaggio è la fuga, l'uscita dall'ordinario. Per questo abbiamo patito non poco l'impossibilità a muoverci liberamente durante la pandemia che, peraltro, ha accentuato il desiderio di scappare.

Fuga dallo stress. Lo ha spiegato bene la psicologa californiana Carla Marie Manly: «Quando si vivono esperienze traumatiche si cerca di evadere dalla realtà per evitare ulteriore malessere psicologico, ma per colpa delle restrizioni i tanti che utilizzavano il viaggio come modalità di fuga dallo stress non hanno potuto farlo. Questo ha portato molti a sentirsi ansiosi, prigionieri, a volte anche arrabbiati».

Focus n 357  - Luglio 2022!
Tratto da Perché viaggiamo, pubblicato su Focus n.357 (luglio 2022). Perché non ti abboni? © Focus

Non solo. La pandemia ci ha spinto anche a cambiare abitudini di viaggio. Come raccontano dati presentati di recente dall'Associazione Ricerche Interdisciplinari di Psicologia del Turismo, alcune nuove dinamiche si sgonfieranno con la fine della pandemia (dalle vacanze solo all'aria aperta alla scelta di mete vicine) ma altre sembrano destinate a rimanere. Un esempio su tutti è la commistione vacanza/lavoro resa possibile dal lavoro da remoto che potrebbe portare a un ritorno nelle seconde case e a nuovi modi di vivere le ferie e il tempo lavorativo.

Ma quali sono i principali benefici del viaggio? Gli esperti concordano in questi 5 punti essenziali.

1. Aumenta la fiducia in se stessi: superare piccole difficoltà, mettersi in discussione, doversi confrontare con persone e contesti diversi migliora l'autostima, aiutando a conoscersi meglio e poi ad affrontare con maggior serenità i problemi della vita quotidiana.

2. Apre la mente alla diversità: gli stereotipi crollano, quando ci si mette in viaggio e si fa esperienza di persone e luoghi molto diversi da quelli abituali, così si diventa meno giudicanti e più aperti al nuovo e al differente.

3. Riduce lo stress: prendersi una pausa dalle incombenze quotidiane abbassa immediatamente la pressione e l'effetto è ancora più evidente scegliendo una meta dove possiamo stare a contatto con la natura.

4. Rende creativi: il viaggio è una palestra per il cervello perché obbliga ad adattarsi a nuovi ambienti, lingue, abitudini e così facendo sviluppa il pensiero laterale, quello che aiuta a trovare soluzioni inedite ai problemi ed è appunto indice di creatività.

5. Sviluppa le capacità cognitive: dover organizzare, prenotare o semplicemente immaginare l'itinerario allena alla risoluzione dei problemi e all'organizzazione, doti cognitive utili per migliorare il controllo sugli eventi anche quando non viaggiamo.

28 giugno 2022 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us