Curiosità

Perché Chanel N° 5 si chiama così?

Il 5 maggio 1921 Coco Chanel lanciava uno dei profumi più celebri della storia. Ecco perché si chiama così.

La scelta del nome di questo profumo è frutto di un caso. Nel 1921, a Cannes, la stilista Coco Chanel decise di commissionare al profumiere francese Ernest Beaux la realizzazione di un profumo innovativo, diverso da tutti quelli in circolazione e che non fosse semplicemente a base di essenze naturali, ma anche sintetiche. Testò personalmente i risultati, annusando tutte le boccette di prova dei campioni proposti e la scelta cadde sul quinto di essi: Chanel N° 5.


Un dono leggendario. Originalmente pensato da Coco Chanel come un regalo natalizio per i migliori clienti, il profumo fu lanciato sul mercato nel 1922. Il successo mondiale si deve però alla diva americana Marilyn Monroe, che nel 1953 dichiarò di andare a letto... “indossando” soltanto due gocce di Chanel N° 5.

5 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us