Curiosità

Perché c’è l’abitudine di rivolgersi agli sconosciuti con i pronomi “lei” o “voi”?

I pronomi di cortesia “lei” e “voi” sono nati con l’intento di evitare un riferimento diretto alla persona, perché questo poteva apparire scortese. In origine si utilizzavano gli aggettivi,...

I pronomi di cortesia “lei” e “voi” sono nati con l’intento di evitare un riferimento diretto alla persona, perché questo poteva apparire scortese. In origine si utilizzavano gli aggettivi, seguiti da un nome: sua eccellenza, sua signoria, vostra grazia, vostra magnificenza. Trattandosi in prevalenza di sostantivi femminili accanto al pronome “voi”, si è consolidato l’uso del “lei”. Allo stesso modo si è passati per brevità da “le loro eccellenze” a “loro”, quando le persone cui ci si intende rivolgere sono più d’una.
Per dare autorevolezza alla propria persona, i monarchi (soprattutto in passato) e il Pontefice (ancor oggi) usano invece il plurale maiestatis, cioè la prima persona plurale (noi) al posto del singolare (io). In definitiva, lei e voi sono forme entrambe presenti nella storia della lingua italiana e dei suoi dialetti. Per la precisione, a parte alcune zone dell’Italia appenninica centrale (Abruzzo e Ciociaria), dove ci si rivolge a chiunque con il “tu”, il “voi” è usato nell’Italia del Sud (in Sicilia permangono antiche forme contratte come “vossia”), mentre il “lei” è più presente nel Nord.
In inglese si dà del "you" a tutti. Tutte le lingue europee, del resto, non soltanto quelle di origine latina, contemplano pronomi di cortesia, che generalmente ricalcano fedelmente la seconda persona plurale. “Vous” in francese, “usted” in castigliano, “voceî” in portoghese, “vyi” in russo. Contrariamente a quel che si ritiene, in inglese si usa sempre “you” non perché si tratti di una società egualitaria nella quale si dà a tutti del tu. Anzi, “you” è il pronome di cortesia “voi”, che ha annullato e sostituito quello diretto. La seconda persona singolare, cioè “thou”, è infatti caduta in disuso.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us