Curiosità

Perché cantiamo sotto la doccia?

Difficile a credersi, ma questo ingombrante mistero dell'umanità è stato finalmente risolto.

Anche voi sotto la doccia vi sentite dei bravissimi cantanti? Ma solo sotto la doccia, perché una volta fuori vi guardate bene anche solo dal fischiettare? Be', una spiegazione c'è.

Tanto per cominciare, perché il particolare ambiente del box doccia dà l’impressione di essere più intonati (del vero). Le superfici dure e lisce del bagno fanno infatti “rimbalzare” le onde sonore, amplificando così la voce e facendola sembrare più profonda e potente.

Focus D&R, psiche, musica, cantare, doccia
Questa notizia è tratta dal nuovo Focus D&R 60, in edicola. © Focus D&R 60

Timidezza. Inoltre, il rumore dell’acqua ci rende meno timidi: è una sorta di “sottofondo” sonoro che pare favorire i gorgheggi.

In generale, secondo la scienza, improvvisare improbabili concerti è un toccasana psicologico. Il canto, allo stesso modo della musica, stimola il cervello a rilasciare dopamina (un neurotrasmettitore che ha effetti positivi sull'umore).

Felicità. Uno studio condotto dall’Università Tsurumi (Giappone) ha inoltre rivelato che, dopo una performance canora di appena tre minuti, i livelli di cortisolo (l'ormone associato allo stress) si abbassano, mentre la pressione sanguigna, la respirazione e la frequenza cardiaca si sincronizzano.

3 giugno 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us