Curiosità

Perché in estate il bucato asciuga in fretta (ma con l'umidità no)?

Quando fa caldo, l'acqua impregnata nei panni stesi evapora velocemente. Eppure, quando l'umidità nell'aria è eccessiva, il bucato resta umido. Perché?

Fare d'estate il bucato può dare - come dire - più soddisfazione rispetto a quando si fa in inverno: i panni umidi si asciugano più velocemente perché con l'aumento delle temperature, si sa, l'acqua evapora prima. Ma perché può accadere che, anche se fa caldo, i panni stesi non si asciugano altrettanto in fretta? 

La fisica dei panni stesi. Ogni sostanza è caratterizzata da una particolare tensione (o pressione) di vapore, ossia dalla capacità di passare dalla fase condensata alla fase gassosa, liberando molecole nell'ambiente. Quando le molecole di acqua hanno un'energia cinetica sufficiente per superare le forze molecolari che le trattengono allo stato liquido, allora passano allo stato di vapore.

Ecco quindi che, poiché il caldo influisce direttamente su questa energia, aumentandola, in estate il bucato asciuga più velocemente rispetto ai freddi mesi invernali. Fateci caso, però: in situazioni di umidità ambientale pari al 100%, l'evaporazione non avviene e i panni rimangono umidi a lungo. Ed ecco la spiegazione: i panni non riescono a disperdere le molecole d'acqua nell'aria circostante a causa dell'elevato tasso di umidità, e l'acqua già presente nell'ambiente si deposita nuovamente sui vestiti.

22 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us