Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché il bucato asciugato al sole emana "profumo di pulito"?

Il bucato steso alla luce del sole ha un particolare profumo di pulito. Ora lo studio di una ricercatrice italiana spiega i fenomeni fisici e chimici che lo producono.

Il "profumo di pulito" del bucato steso al sole lo conosciamo tutti. È talmente forte, buono e fresco da essere ricercato non solo da famose aziende di detersivi ma addirittura da quelle che producono profumi per ottenere fragranze floreali e fruttate che sanno di pulito.

Nonostante in passato diversi studi abbiano cercato di spiegare l'origine di questo buon odore, solo adesso è stato scoperto il "segreto" del profumo di bucato: questo è dovuto in gran parte a molecole organiche prodotte dai panni umidi raggiunti dai raggi del sole. 

A fare il bucato nel nome della scienza è stata la ricercatrice italiana Silvia Pugliese, che ha pubblicato i risultati del suo studio sulla rivista Environmental Chemistry, prontamente ripreso dal New York Times.

Lava, stendi e asciuga. Per fare l'esperimento, Pugliese e i suoi collaboratori dell'University of Copenhagen, hanno lavato per tre volte in acqua purissima alcuni asciugamani di cotone e poi li hanno stesi ad asciugare in tre posti diversi: in un ufficio vuoto, in un balcone all'ombra di una tettoia e direttamente al sole.

Odore di frutta e di fiori. Una volta asciugati, i teli sono stati sigillati in un sacco per 15 ore. Quindi, sono state esaminate le sostanze chimiche emesse da ogni asciugamano e sono state confrontate con quelle emesse dal sacchetto vuoto, da un altro asciugamano di cotone non lavato e dall'aria dell'ambiente in cui era avvenuta l'asciugatura. Risultato? Solo la biancheria più profumata, quella che si era asciugata alla luce sole, aveva prodotto una grande quantità di aldeidi e chetoni, molecole organiche che si trovano anche in piante e fiori.

 

Secondo Pugliese, il fenomeno potrebbe dipendere dall'esposizione del bucato all'ozono, in grado di trasformare sostanze chimiche comuni in aldeidi e chetoni. Non solo: anche l'esposizione ai raggi ultravioletti potrebbe influire, in quanto favorisce la formazione dei cosiddetti radicali liberi che favoriscono la produzione di aldeidi e chetoni.

 

Il cotone è meglio. Infine, potrebbero esserci altre due concause. La prima: le gocce d'acqua sui panni bagnati funzionerebbero da lente di ingrandimento che attira e concentra i raggi solari velocizzando, appunto, tali reazioni chimiche. La seconda: il profumo della biancheria è più forte se questa è di cotone, in quanto le aldeidi si legano di più a questa fibra naturale. 

3 luglio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us