Rispetto alle “avenue” distese per il lungo e le “street” perpendicolari alle avenue, Broadway ha un persorso sinuoso. Il motivo è che questa via esisteva già prima della fondazione della città. Era il principale sentiero di caccia delle tribù pellerossa Irochesi e Algonchini, la via maestra che attraversava da nord a sud quelli che oggi sono il Bronx e Manhattan, collegando vari villagi separati da macchie, paludi e foreste. Da allora Broadway ha subito qualche modifica, ma è rimasta l’unica grande arteria non rettilinea.
La strada larga
Gli olandesi, che la usavano per collegare il proprio insediamento sulla punta sud dell’isola con l’interno, la chiamarono prima Heere Straat (Strada Alta) e più tardi Breetweg (Strada Larga), significato mantenuto nella traduzione inglese Broadway. La maggiore strada di New York (è lunga 34 km, 27 a Manhattan e 7 nel Bronx) un tempo correva anche nell’attuale Central Park: dopo l’istituzione di questo fu spostata a ovest del parco; per il resto segue ancora fedelmente l’antico sentiero di caccia.
Altre news sulla Grande Mela:
Perché New York si chiama “Big Apple”?
Banksy sbarca a New York: la gallery delle opere
La piscina del futuro a New York
Perché Broadway è "storta"?
