Curiosità

Perché Broadway è "storta"?

Rispetto alle “avenue” distese per il lungo e le “street” perpendicolari alle avenue, Broadway ha un persorso sinuoso. Il motivo è che questa via esisteva già prima della fondazione della città. Era il principale sentiero di caccia delle tribù pellerossa Irochesi e Algonchini, la via maestra che attraversava da nord a sud quelli che oggi sono il Bronx e Manhattan, collegando vari villagi separati da macchie, paludi e foreste. Da allora Broadway ha subito qualche modifica, ma è rimasta l’unica grande arteria non rettilinea.

La strada larga
Gli olandesi, che la usavano per collegare il proprio insediamento sulla punta sud dell’isola con l’interno, la chiamarono prima Heere Straat (Strada Alta) e più tardi Breetweg (Strada Larga), significato mantenuto nella traduzione inglese Broadway. La maggiore strada di New York (è lunga 34 km, 27 a Manhattan e 7 nel Bronx) un tempo correva anche nell’attuale Central Park: dopo l’istituzione di questo fu spostata a ovest del parco; per il resto segue ancora fedelmente l’antico sentiero di caccia.

Altre news sulla Grande Mela:
Perché New York si chiama “Big Apple”?
Banksy sbarca a New York: la gallery delle opere
La piscina del futuro a New York


15 novembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us