Curiosità

Perché birra, liquori e cocktails ci sembrano più alcolici se caldi?

Un liquore caldo è più alcolico di uno col ghiaccio? No, ma sembra: forse colpa del modo in cui le molecole di acqua ed etanolo si raggruppano a diverse temperature.

Un whisky caldo e uno freddo hanno la stessa quantità di alcol, ma nel primo caso il drink ci sembra più alcolico: come mai? Secondo una ricerca pubblicata su Matter e condotta da un gruppo di studiosi cinesi, i cambi di sapore che percepiamo nelle bevande alcoliche più o meno calde potrebbero essere dovuti al modo in cui l'acqua e le molecole di etanolo si raggruppano tra loro.

Molecole di etanolo e acqua. Per capire come fattori quali la temperatura e la gradazione alcolica influissero sul comportamento molecolare di alcune bevande (in particolare birra, sakè e un'acquavite cinese chiamata baijiu), i ricercatori ne hanno innanzitutto misurato la tensione superficiale aumentandone progressivamente i livelli di volume alcolico. Servendosi poi di immagini ricavate da risonanze magnetiche nucleari e da simulazioni computerizzate hanno osservato il comportamento dei gruppi di molecole di acqua ed etanolo a diverse temperature e gradi alcolici; infine hanno fatto degustare le bevande agli esperti.

Piramidi e catene. Dall'analisi sono emersi due chiari pattern: da un lato le molecole di acqua e alcol delle bevande più fredde e meno alcoliche (come la birra) si raggruppavano più frequentemente in strutture piramidali; dall'altro le molecole delle bevande più calde e con un grado alcolico maggiore, come il sakè e il baijiu, si riunivano in strutture a catena. Nel primo caso il sapore risultava più rinfrescante e leggero, nel secondo più forte e alcolico.

Non così facile. Nonostante riconosca l'interesse dello studio, Gavin Sacks (Cornell University, New York) sottolinea che collegare i raggruppamenti molecolari al sapore di una bevanda è veramente complesso: «Il sapore bruciante dell'etanolo stimola gli stessi recettori del gusto che percepiscono il calore», spiega. «È dunque difficile capire quale proprietà chimica di una bevanda calda – se il modo in cui le molecole di raggruppano, la temperatura o il modo in cui interagisce con altri liquidi nella bocca – sia responsabile dei cambiamenti che percepiamo nel sapore», conclude.

13 maggio 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us