Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché la birra fa le bollicine? E quante ce ne sono in un bicchiere?

La scienza ci spiega come nascono le bolle della birra, quante se ne formano in un bicchiere, e se sono più grandi di quelle dello champagne.

Vi siete mai chiesti (da sobri, almeno) quante bollicine si formano in un bicchiere di birra? Nel caso, Gérard Liger-Belair e ClaraCilindre della Université de ReimsChampagne-Ardenne, in Francia, hanno cercato - e trovato - una risposta per voi: tra 200mila e 2 milioni. Gli scienziati francesi hanno infatti calcolato quante bollicine si formano e risalgono in superficie creando la schiuma, in 250 millilitri di birra (una Lager) versata in un bicchiere alla temperatura di servizio di 6 °C, fino a quando la bevanda si sgasa.

La birra versata in un bicchiere. I ricercatori hanno misurato l'anidride carbonica presente nella birra versata dolcemente dalla bottiglia nel bicchiere. Questo gas si forma nella fermentazione: gli zuccheri, presenti nei cereali da cui si ottiene la birra, vengono convertiti dall'azione dei lieviti in alcol e anidride carbonica (alcune birre possono però essere gassate come le bibite). L'anidride carbonica rimane disciolta nel liquido, a causa dell'alta pressione presente all'interno di bottiglie, lattine o fusti, ma si "libera" dopo la stappatura.

Le invisibili imperfezioni e cavità presenti sulla parte interna del bicchiere (grandi pochi micrometri, cioè millesimi di mm) funzionano come centri dove l'anidride carbonica si aggrega e forma le bollicine che risalgono in file ordinate. Più imperfezioni ci sono sul vetro, più bolle si creano. Ci sono però anche altri fattori in gioco, come il tipo di bicchiere: se è alto si formano bollicine più grosse, perché il loro diametro aumenta mentre salgono verso la superficie.

Le bolle dello chamapagne. La scienza non è nuova a questi calcoli. In precedenza, GérardLiger-Belair aveva per esempio contato le bollicine che si possono formare in un calice con 100 ml di champagne: ben un milione (e molte di più se si versa gentilmente, tenendo il bicchiere inclinato, preservando l'anidride carbonica disciolta). Le bolle dello champagne hanno in media un diametro di circa un millimetro, mentre quelle della birra arrivano a circa mezzo millimetro quando raggiungono la superficie del boccale.

17 aprile 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us