Curiosità

Perché le banane non hanno i semi?

Ve lo eravate mai chiesti? O siete talmente abituati all'idea che da non esservi nemmeno posti la domanda? In un caso o nell'altro, ecco la risposta.

È colpa... della domesticazione. La banana è il frutto di un ibrido sterile tra due specie. Per fortuna la pianta, come il fico e l’ananas, è partenocarpica: la produzione dei semi non è cioè necessaria per avere il frutto. Questo significa che la riproduzione della banana commerciale (della varietà “Cavendish”) avviene solo per clonazione: i coltivatori moltiplicano le piante con talee, ottenendo nuovi individui identici.

Vulnerabili alle malattie. Il prezzo di avere un frutto di sola polpa è quello di avere piantagioni geneticamente omogenee, e quindi molto più vulnerabili alle malattie. Una banana chiamata “Gros Michel” è stata spazzata via negli anni Cinquanta a causa di un fungo che, in mancanza di variabilità, si diffuse rapidamente nelle piantagioni.

6 agosto 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us