Curiosità

Perché a tutti (o quasi) i popoli del mondo piacciono gli stessi colori?

Il "gusto" per l'accostamento dei colori è simile per quasi tutte le persone di diversi Paesi e culture. La spiegazione può essere biologica.

Quasi a tutte le persone, in tutto il mondo, piacciono alcuni accostamenti di colori e altri no. Perché? Se lo sono chiesto i ricercatori giapponesi della Toyohashi University e quelli della Università di Minho (Portogallo), che hanno messo a confronto le reazioni di individui nei loro rispettivi Paesi alle stesse immagini colorate per capirne le differenze. Il risultato dello studio è stato pubblicato da Scientific Report.

Immagini colorate. Il team di scienziati è giunto alla conclusione che il nostro gradimento nelle arti figurative, ovvero il nostro "gusto" innato, dipende anche da come funziona l'occhio ed è per questo che è simile in tutto il mondo.

Per lo studio, i ricercatori hanno mostrato a 35 persone alcuni dipinti - astratti e figurativi - giapponesi e occidentali. Ogni dipinto era presentato in quattro versioni: oltre all'originale, ve ne erano altre tre versioni con i colori alterati. Nel 70% dei casi si è notato che le persone preferivano gli originali anche se non conoscevano quel dipinto.

I colori dei pittori. Il 60% delle persone continuava a preferire l'insieme dei colori originari anche se il dipinto veniva scomposto in pezzi poi "rimontati" in modo diverso. Gli studiosi hanno pertanto concluso che, probabilmente, i pittori in tutto il mondo hanno un gusto simile per la bellezza del colore e, visto che la cultura non conta, ciò deve dipendere da ragioni biologiche. 

Ogni mese su Focus trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&RispostePerché non ti abboni?

6 luglio 2022 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us