Per consentire all'aria di raggiungere
la superficie della
pelle e far evaporare il sudore,
rinfrescando così l'organismo.
Questo ha permesso ai nostri
antenati di spostarsi dall'ambiente
umido e ombreggiato
delle foreste a quello secco e
caldo della savana, colonizzando
in seguito ambienti diversi.
Nudo è sexy
Esistono però altre
spiegazioni. Secondo Mark
Pagel, biologo della University
of Reading (UK), la pelliccia è
scomparsa circa 200.000 anni
fa, quando gli abiti, le capanne
e il fuoco ci avrebbero permesso
di non morire di freddo.
Lo studioso sostiene che la
selezione naturale avrebbe sfavorito
gli individui più pelosi in
quanto più facilmente attaccabili
da parassiti. Manifestando
il loro stato di buona salute, gli
individui con la pelle scoperta
risultavano anche i partner più
desiderabili sessualmente.
Ti può interessare:
Perché abbiamo perso la pelliccia?
