Curiosità

Perché a volte ci sembra che il cellulare ci vibri in tasca e non è vero?

Il fenomeno delle vibrazioni fantasma, cioè l’impressione che il cellulare in tasca stia vibrando quando invece non è vero, è una distorsione percettiva molto diffusa. Secondo una ricerca condotta nel 2010 dal Baystate Medical Center di Springfield, negli Stati Uniti, colpisce almeno una volta alla settimana l’87% delle persone.

Onde
Per Alex Blaszczynski, della Scuola di Psicologia dell’Università di Sydney, questa sensazione sarebbe provocata dalle onde elettromagnetiche emesse dal telefonino che, interferendo con le terminazioni nervose più vicine, ingannano il cervello distorcendone la percezione. Ma non tutti gli scienziati concordano con questa teoria: Larry Rosen, docente di psicologia presso la California State University, ritiene che si tratti semplicemente del risultato degli sfregamenti della pelle contro il tessuto della tasca che contiene il telefono: poiché il cervello sa che in quella zona c’è appoggiato il cellulare, li interpreta come vibrazioni. Secondo i ricercatori il cervello è esposto a un numero di stimoli sensoriali elevato e per riuscire a gestirli tutti applica dei filtri basati sull’esperienza: quindi se nella zona del corpo vicino al cellulare qualcosa si muove, probabilmente è dovuto a una vibrazione del telefono.

Le radiazioni dei cellulari intorno a noi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 dicembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us