Curiosità

Perché a Natale si regala la Stella di Natale?

Una leggenda messicana racconta che molti secoli fa, durante la notte di Natale, una bambina povera... Ecco la storia della storia della Stella Natale.

L'usanza di regalare, in occasione del Natale, la Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima o Poinsettia) che fiorisce negli altipiani dell'America Centrale e che era già molto apprezzata dagli Aztechi nel XVI secolo, nasce da una antica leggenda messicana che parla d'amore e di Dio.

Stelline rosse. Nella Notte di Natale, una ragazza molto povera che voleva portare un regalo all'altare di Gesù Bambino, compose un umile mazzolino di ramoscelli ed erbacce. Sperava, che il suo dono così umile sarebbe stato gradito perché da lei preparato con tanto amore. Magicamente, durante la messa, dal quel bouquet sbocciarono meravigliosi fiori rossi a forma di stelle. Da allora, la Stella di Natale è il fiore natalizio ufficiale con il nome di "Flores de Noche Buena", ovvero fiori della Notte Santa.

Molti anni dopo, nel 1804, la pianta arrivò in Europa grazie allo scienziato naturalista Alexander von Humboldt e a Berlino fu catalogata col nome botanico Euphorbia Pulcherrima: la più bella delle Euphorbiaceae. Di seguito, nel 1825, l'ambasciatore americano in Messico, Joël Poinsett, la portò anche negli Stati Uniti, e proprio in suo onore la pianta fu chiamata “Poinsettia”.

Dal 1950, da quando in Germania, per la prima volta, fu coltivata anche come pianta d’appartamento, la Stella di Natale è diventata popolare in tutto il mondo. Simbolo d'amore, soprattutto da donare a Natale.

24 dicembre 2016 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us