Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché gli Egizi mummificavano anche gli animali?

Gli Egizi non mummificavano solo gli esseri umani, ma anche animali come gatti, cani, uccelli e perfino coccodrilli. E non solo per motivi rituali.

Nell'antico Egitto, la pratica della mummificazione rimase in vigore per almeno tremila anni. Secondo alcuni esperti, sarebbero state imbalsamate milioni di persone, dai più grandi faraoni alla gente comune, ma è il numero degli animali mummificati è ancora più impressionante: secondo alcune stime supererebbe i 70 milioni.

Animali e uomini insieme. Quando nel 2020 nella necropoli egizia di Saqqara furono ritrovati oltre 100 sarcofaghi lignei inviolati appartenuti ad alti funzionari pubblici vissuti 2.500 anni fa, fu rinvenuta anche una quantità incredibile di mummie di animali, tra cui soprattutto gatti, ma anche cani, falchi, ibis, coccodrilli e vari generi di scimmie.

Nell'antico Egitto gli animali - che come è noto erano amati e venerati - venivano mummificati in tre occasioni. Sicuramente molti erano gli animali da compagnia dei defunti che, proprio come nella vita terrena, sarebbero dovuti stare con i loro padroni nella vita eterna. Altri, invece, venivano mummificati come offerta agli dei, in quanto considerati sacri. Infine, altri ancora come soprattutto piccioni, oche e vitelli, servivano da mummie alimentari, ovvero una scorta di cibo per sfamare il defunto nella sua vita dell'aldilà.

Tecnica di mummificazione. Come avveniva la mummificazione degli animali? In modo molto simile a quella umana, che consisteva nel "disidratare" il cadavere per agevolarne la conservazione nel tempo, rimuovendone gli organi interni e lavando il cadavere con una particolare soluzione salina a base di natron che la essiccava. Secondo alcuni studiosi, la domanda di animali da mummificare era talmente alta che, in alcuni casi, in mancanza di resti veri, si usava ciò che in vita era appartenuto ad essi, come pezzi di nido o di uova.

17 aprile 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us