Curiosità

Per vedere i film ci vuole il fisico

Ma questo non è possibile! Quante volte ci è capitato di esclamare così in una sala cinematografica o di fronte a un film in cassetta? Adesso due fisici statunitensi hanno voluto approfondire la questione e dimostrare anche il perché certe cose che si vedono nei film di fantascienza e avventura sono impossibili. I film analizzati nella ricerca - tutti grandi successi da cassetta come Spider Man, Speed, Superman, The Core e X men - infrangendo le più semplici leggi della fisica, oltre a far rizzare i capelli in testa agli scienziati, diffonderebbero anche un pericoloso “analfabetismo” scientifico. Soprattutto tra gli spettatori più giovani, che potrebbero pensare che alcuni fenomeni siano davvero possibili.
Ma Hollywood ha le sue regole e lo spettacolo deve andare avanti, anche gli scienziati lo sanno. Così hanno deciso di usare gli errori per un nobile fine. Hanno creato un corso alla University of Central Florida dal titolo “la fisica nei film” che spiega agli studenti una materia complessa come la fisica attraverso le più madornali inesattezze dei famosi film da Blockbuster.
Ma non tutto è falso: secondo alcuni scienziati in un pianeta molto lontano potrebbe succedere di veder tramontare due soli, proprio come succede nel film Star Wars.

Nella foto: una scena del film The Core (2003). Sulla Terra si susseguono vari eventi catastrofici, perché il pianeta ha smesso di girare su se stesso. Un evento, in questi termini, inconcepibile per i fisici.

25 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us