Curiosità

Un robot-professore va a parlare al parlamento inglese

Si chiama Pepper e sarà primo robot interpellato dal parlamento inglese. Potrebbe diventare anche il primo robot insegnante nel Regno Unito.

La commissione all'insegnamento del parlamento inglese si riunirà il 16 ottobre per un colloquio con esperti di educazione e di robotica. Tema sotto esame: gli insegnanti artificiali. Chi meglio di un androide avrebbe potuto rispondere alle domande dei parlamentari?

Pepper robot insegnante parlamento inglese
Pepper è stata anche impiegata come commessa. © SoftBank Robotics

Da 6 a 99 anni. Pepper è stata sviluppata da aziende europee e giapponesi con lo scopo di assistere gli anziani. Si tratta di un robot con "coscienza culturale", che potrebbe essere impiegato anche come insegnante. Come, del resto, già accade in Corea del Sud.

Macché giocattolo... I parlamentari interrogheranno Pepper a proposito del suo lavoro con gli studenti della Middlesex University. Con questa università londinese è infatti in corso un progetto per inserire Pepper nelle scuole elementari.

Guarda anche: iCub, il robot bambino - Lo speciale di Focus

«Non parliamo di qualcuno che decide di portare un robot giocattolo e di fare una dimostrazione», ha dichiarato Robert Halfon, presidente della commissione. «Si tratta piuttosto di mostrare il potenziale della robotica e dell'intelligenza artificiale, e l'impatto che hanno in questo campo».


Riuscirà Pepper a convincere i parlamentari inglesi? Non resta che aspettare qualche pochi giorni...

14 ottobre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us