Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Pelé o Maradona: chi è stato il calciatore del secolo?

La sfida tra Pelé o Maradona, i due grandi calciatori del secolo scorso non si è mai chiusa. Anche se la Fifa se la cavò con un ex equo.

Nel mondo calcistico esistono rivalità di lunga data, ma quella tra Brasile e Argentina, impersonata da due fuoriclasse come Pelé e Maradona, non si è consumata a colpi di gol, visto che i due avevano vent'anni di differenza, ma è stata costruita "a tavolino" dalla Fifa.

 

Pelé o Maradona: referendum della Fifa. Nel 2000, il massimo organismo del calcio indisse un referendum per eleggere il calciatore del secolo. Vinse a sorpresa Maradona, che riuscì a battere con il 53,6% dei voti il suo antagonista Pelé, più gradito all'establishment calcistico. La Fifa, con un escamotage, assegnò salomonicamente il premio ex aequo, generando polemiche tra i tifosi e trai due calciatori, che avevano uno stile diverso dentro e fuori dal campo, ma origini simili.

Cover focus storia 177
Lo sport, nei secoli, ha creato campioni e rivali. Trovi tutto su Focus Storia n. 177 - luglio 2021 © focus

Edson Arantes do Nascimento, in arte Pelé nacque nel 1940 a Bauru, nello Stato di San Paolo in una famiglia povera. Diego Armando Maradona, classe 1960, era di Villa Fiorito, una favela nella periferia di Buenos Aires. Le ristrettezze economiche fecero sì che i futuri campioni trascorressero l'infanzia in campetti di fortuna, tra polvere e sassi, a prendere a calci un pallone che rappresentava l'unica speranza di riscatto. 

 

Tutti i record. ll loro talento non passò inosservato: a 10 anni il Pibe de oro Maradona entrò a far parte dei Los Cebollitas ("le cipolline"), i pulcini dell'Argentinos Juniors, a 15 Pelé entrò nel Santos,una delle squadre più prestigiose del Brasile.Tre campionati del mondo vinti per il marcatore ('58, '62 e '70), che vantava il record di 608 reti segnate in campionato e 657 nelle coppe nazionali (poi battuto da Lionel Messi).

Maradona, il mito di Napoli. Il centrocampista argentino, non ancora ventenne, segnò il suo primo gol in nazionale contro la Scozia (1979) e nel 1982 sbarcò in Europa: prima al Barcellona e poi al Napoli (che nel 1984 lo acquistò per 13 miliardi di lire, oltre 15 milioni di euro di oggi). In sette stagioni segnò 115 gol, vinse 2 scudetti, Coppa Italia e Coppa Uefa, diventando un mito per la città che gli ha dedicato lo stadio dopo la morte, nel 2020.

 

A ciascuno il suo campione. La diatriba chi sia stato il più forte tra i due, una sfida di cui sono stati forse involontariamente protagonisti, resta aperta. C'è chi ricorda i quasi 1.300 gol del brasiliano e chi sostiene che la rete del secolo sia quella dell'argentino nell'unico Mondiale vinto (ai quarti di finale di Messico '86 segnò il gol del2 a 1 contro l'Inghilterra); chi trova unica la genialità del piede sinistro di Diego e chi preferisce la completezza dell'ambidestro Pelé.

2 luglio 2021 Federica Ceccherini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us