Curiosità

Se la pasta è al dente, ne mangiamo di meno?

Se proprio dovete ridurre le dosi della pasta provate a cuocerla sempre al dente. Quando è un po' troppo cotta, infatti, non solo è meno buona ma...

Non puoi fare a meno della pasta eppure dovresti mangiarne di meno per seguire la tua dieta equilibrata? Cucinala al dente perché viene masticata di più e, quindi, inghiottita più lentamente. Ecco il verdetto dello studio di un team Wageningen University & Research, nei Paesi Bassi, che sembra fatto apposta per chi cerca di perdere qualche chilo senza dover rinunciare ad almeno un semplice piatto di spaghetti al pomodoro.

Il team ha osservato un gruppo di volontari a cui sono stati serviti diversi piatti di pasta nell'arco di tre giorni. Si trattava di penne scotte (20 minuti di cottura) oppure al dente (7 minuti), accompagnate da carote, anch'esse con diversi tempi di cottura (20 minuti o 2minuti). I piatti con soli ingredienti ben cotti e, di conseguenza, più morbidi, sono stati consumati il 45% più in fretta.

Pasta scotta. Ingurgitando cibo in fretta, però, si rischia di mangiare più del necessario perché non si dà tempo agli ormoni che segnalano al cervello l'ingestione di cibo di arrivare a indurre senso di sazietà (occorrono dai 15 ai 20 minuti). Precedenti ricerche hanno riscontrato che chi mangia velocemente, fino a quando non si sente pieno, ha tre volte più probabilità di essere in sovrappeso, e che masticare 40 volte ogni boccone (di una torta salata con ripieno di carne, nello studio) riduce l'apporto calorico di oltre il 10% rispetto al masticarlo solo 15 volte. Quindi, la consistenza del cibo è una variabile di cui si può tener conto quando se ne vuole moderare o aumentare l'assunzione. E non solo: la pasta scotta non va bene anche per un altro motivo: provoca un brusco innalzamento degli zuccheri nel sangue e, perciò, fa ingrassare di più.

27 settembre 2023 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us