Curiosità

I risultati delle partite di calcio sono sempre più prevedibili

Negli ultimi anni, il gioco del calcio è cambiato notevolmente: i risultati delle partite sono più prevedibili e il luogo dove si disputano conta sempre meno.

Un'analisi effettuata su quasi 88.000 partite di calcio, disputate tra undici squadre nell'ambito di diversi campionati europei dal 1993 al 2019, ha rilevato un aumento nella prevedibilità dei risultati e nella disuguaglianza tra i diversi team, oltre a una diminuzione del vantaggio per chi gioca in casa. I risultati sono stati pubblicati su Royal Society Open Science.

Ricchi e prevedibili. Un modello computerizzato ha provato a predire la squadra vincitrice di vari match sulla base dei dati relativi a partite precedenti, e ha azzeccato in media 75 volte su 100. L'analisi, oltre a evidenziare un aumento nella prevedibilità dei risultati negli anni, ha rilevato anche una correlazione tra prevedibilità e disuguaglianza: con il tempo, i team più ricchi (quelli che possono permettersi giocatori più costosi) sono diventati più prevedibili rispetto a quelli meno finanziati.

Calciatori costosi
In una partita di calcio normalmente vince la squadra più ricca, perché può permettersi di comprare i giocatori migliori: ecco quali sono stati i più costosi di sempre. I costi indicati riguardano la somma delle cifre pagate, per ogni giocatore, in occasione dei loro vari trasferimenti da una squadra all'altra. © Transfermarkt | Statista

In casa o fuori, poco importa. I dati hanno anche evidenziato un calo nell'influenza del cosiddetto "fattore campo", cioè il vantaggio che alla squadra di casa deriverebbe dal sostegno dei tifosi e dalla circostanza di non dover affrontare viaggi (magari lunghi e faticosi), spostamenti ecc.: l'Italia, ad esempio, da circa il 66% di punti ottenuti in casa nel 1993, è scesa al 58% nel 2019.

«L'aumento dei giocatori stranieri, il fatto che viaggiare e seguire la propria squadra del cuore sia più semplice – sono solo alcuni dei motivi che spiegano questo trend discendente», scrivono i ricercatori, che sottolineano che «le squadre più forti (cioè le più ricche) sono quelle che solitamente vincono, a prescindere da dove giochino». 

A questo proposito, e in particolare sul peso specifico derivante alla squadra di casa dalla possibilità di godere di un maggior supporto da parte dei propri tifosi, vale la pena sottolineare che i dati non tengono conto dei campionati giocati in periodo di lockdown, durante il quale per molto tempo le partite si sono disputate senza spettatori sulle gradinate.

2 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us