Curiosità

Pali bollenti

Con l’avvento della lap dance (o meglio della pole dance) anche un semplice palo può diventare un feticcio erotico. E per pubblicizzare la nuova apertura di...







Con l’avvento della lap dance (o meglio della pole dance) anche un semplice palo può diventare un feticcio erotico.
E per pubblicizzare la nuova apertura di un nightclub parigino alcuni pali della luce si sono trasformati in pali per… ballare.
L’idea però non è originale. Nel 2005 una campagna analoga era stata realizzata in Sud Africa dalla Jupiter Drawing Room ed era valsa all'agenzia anche un Lorie Awards. In questo caso però i cartelloni erano tutti in sequenza e mostravano donne arrampicate e spaventate. Alla fine si scopriva la ragione: un veleno per topi.



La lap dance (dal termine inglese lap cioè grembo) si è diffusa negli ultimi anni ma ha origini lontane. Fu inventata alla fine degli anni ’50 dallo statunitense Arthur Charleston. L'idea della danza attorno al palo, maturò dopo un viaggio in Lapponia dove Charleston vide la popolazione del posto danzare attorno a pali piantati nel terreno.

2 aprile 2007 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us