Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

6 dritte per farsi una palestra in casa

La pandemia ha chiuso le palestre ma allenarsi fa bene alla salute. Ecco come ritagliarsi una palestra in un angolo di casa, e senza spendere una fortuna.

La scienza - e anche il solo buonsenso - raccomandano di rimanere regolarmente attivi durante la giornata per mantenere il benessere psicofisico e aiutare il sistema immunitario. Ma a causa del lockdownd, anche fare sport all'aria aperta, correndo o camminando, non è così semplice. Per coloro che aspettano che le palestre riaprano e per coloro che proprio in questo periodo di chiusura causa pandemia hanno iniziato ad allenarsi per combattere mal di schiena da smart working o chili di troppo, ecco sei dritte suggerite dagli esperti di fitness per realizzare una palestra "privata" senza spendere una fortuna.

1 - l'ambiente, innanzi tutto. Per iniziare, occorre avere a disposizione un ambiente adatto per una palestra casalinga. L'ideale è un garage o una camera non utilizzata della nostra abitazione, ma all'occorrenza può bastare anche un angolo del soggiorno o della camera da letto. Se abitate in campagna e il clima lo consente, potete utilizzare un portico o un patio.

2 - lo spazio che serve. Lo spazio dipende dal tipo di allenamento che vogliamo effettuare: i più assidui body builder avranno bisogno di un'area di maggiori dimensioni per posizionare pesi, panche e bilancieri, mentre per chi vuole praticare fitness o yoga sarà sufficiente una superficie molto più piccola, dove stendere un tappetino.

3 - respirare aria pulita. L'importante è scegliere un ambiente confortevole, pulito e con una buona aerazione. Oltre a essere poco invitante, allenarsi in luoghi troppo umidi o non adeguatamente puliti può diventare un rischio per la salute: mentre svolgiamo gli esercizi, infatti, respiriamo intensamente e la presenza di muffe, batteri e parassiti potrebbe favorire l'insorgere di allergie o problemi respiratori.

4 - in sicurezza. Una volta scelto l'ambiente ideale, dovremo renderlo quanto più simile a una vera palestra, tentando di non esagerare con le spese. I personal trainer più accorti consigliano di partire dal pavimento: installando un semplice ed economico tappeto da fitness a incastro, renderemo morbida e confortevole a superficie sulla quale ci muoveremo, evitando danni alle articolazioni e svolgendo in sicurezza esercizi come salto alla corda o squat.

5 - attrezzi giusti. Non dobbiamo necessariamente riempire la casa di costosi macchinari, basterà sceglierli in base agli allenamenti che di solito svolgiamo in palestra. Per pochi soldi possiamo acquistare una corda, dei manubri, una palla fitness, un set di elastici e un pratico rullo per esercizi addominali.

Con un budget superiore la scelta degli attrezzi diventa molto più ampia: si va da panche reclinabili a cyclette o vogatori, ma gli esperti consigliano di optare per macchinari multifunzionali, sfruttabili per diversi esercizi.

Un classico esempio è quello della cosiddetta Smith machine (chiamata anche multipower), composta da un bilanciere saldato a due barre verticali alle sue estremità, che lo guidano in su e in giù.

6 - occhio ai dettagli. Macchinari a parte, per rendere perfetta la nostra palestra casalinga rimane ancora qualche piccola accortezza. La prima è l'installazione di uno specchio (ne esistono di ogni dimensione e fascia di prezzo), fondamentale per osservare la correttezza dei propri movimenti dando anche la piacevole impressione di trovarsi in un ambiente più grande.

Non scordate infine porta attrezzi e porta asciugamani, necessari a tenere in ordine la stanza, mentre due ulteriori chicche sono costituite da un orologio e una lavagna da parete, con cui monitorare costantemente il tempo dell'allenamento e organizzare la propria scheda con promemoria, checklist o frasi motivazionali.

Articolo di Massimo Manzo tratto da Focus Domande&Risposte n.69 (aprile 2021).

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

17 aprile 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us