Curiosità

Oscar 2011: e alla fine The Social Network perse

Il discorso del re si aggiudica la statuetta più importante.

Alla vigilia era dato come super favorito con ben otto nomination, ma il film ispirato alla nascita di Facebook è stato “detronizzato” da “Il discorso del re” che si aggiudica la statuetta più importante in questa ottantatreesima edizione degli Academy Awards.

“Il film su Facebook si aggiudica tre statuette minori”

Tre social premi - The Social Network, uno dei film favoriti della vigilia non ha vinto la statuetta come Miglior film che è andata al film “Il discorso del re”. Il film di David Fincher sulle “avventure” che hanno portato il giovane studentello di Harvard Mark Zuckerberg a diventare uno dei protagonisti della scena mondiale del web negli ultimi anni, si è comunque portato a casa tre premi: la miglior sceneggiatura non originale (Aaron Sorkin), il miglior montaggio (Angus Wall e Kirk Baxter), e la miglior colonna sonora (Trent Reznor e Atticus Ross).

Re pigliatutto - L’83esima edizione degli Academy Awards è stata dominata da “Il discorso del re”. È stata la notte del film sulle vicende di re Giorgio VI, non un totale trionfo visto che partiva con ben 12 nomination, ma comunque un gran successo che gli ha regalato i premi migliori: la statuetta per il miglior film, la regia (Tom Hooper), il miglior attore protagonista (Colin Firth) e la miglior sceneggiatura originale (David Seidler).

Guarda le dive in passerella

28 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us