Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Cos'hanno in comune oro e arsenico?

Oro e arsenico sono legati da un'attrazione fatale: la presenza del metallo prezioso è direttamente proporzionale a quella dell'elemento chimico tossico.

L'oro è un metallo non reattivo, perciò ci si aspetterebbe di trovarlo sparso uniformemente nella crosta terrestre, piuttosto che concentrato in diverse miniere. Un nuovo studio presentato alla Goldschmidt conference, convegno internazionale di geofisica che si tiene annualmente, spiega perché l'oro si concentra nei metalli dove lo troviamo, e qual è l'elemento chiave che guida queste concentrazioni.

i legami dell'oro. A volte l'oro si trova sotto forma di pepite, ma spesso il metallo prezioso è legato ad altri minerali contenenti ferro e arsenico, come la pirite e l'arsenopirite. Questi minerali agiscono come una sorta di spugna, attirando concentrazioni di oro fino a un milione di volte superiori a quelle che si trovano in natura. L'oro si lega chimicamente a questi minerali, ed è quindi invisibile a occhio nudo.

Richiesta oro 2020
Nel 2020, complice la pandemia, la domanda globale di oro è crollata del 14%. A far crollare la richiesta sono state in particolare le banche centrali (-59%) e le gioiellerie (-33%). © World Gold Council | Statista

Questione di quantità. Ciò che lo studio afferma è che quando l'arsenico è presente in grandi quantità, l'oro entra nella struttura del minerale legandosi direttamente all'arsenico e stabilizzandosi. Quando invece le concentrazioni di arsenico sono basse, l'oro non entra nella struttura del minerale, ma forma solo dei legami deboli con i solforati presenti in superficie. «La nostra ricerca mostra che dalle quantità di arsenico dipende la concentrazione di oro che troviamo nei minerali», spiega Gleb Pokrovski, capo dello studio. In altre parole: maggiore la quantità di arsenico, maggiore la probabilità di trovare oro!

«Da anni sappiamo che l'arsenico causa gravi problemi di salute ai minatori d'oro», sottolinea Pokrovski. Nel 2004 è stata chiusa in Francia, vicino a Carcassonne, la miniera di Salsigne, una delle più grandi dell'Europa Occidentale, ma i danni ambientali dell'inquinamento da arsenico persistono ancora nella regione. «Ora che abbiamo chiaro cosa succede a livello atomico, possiamo cercare una soluzione per proteggere la salute dei cercatori d'oro», conclude il capo dello studio.

20 luglio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us