Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Cos'hanno in comune oro e arsenico?

Oro e arsenico sono legati da un'attrazione fatale: la presenza del metallo prezioso è direttamente proporzionale a quella dell'elemento chimico tossico.

L'oro è un metallo non reattivo, perciò ci si aspetterebbe di trovarlo sparso uniformemente nella crosta terrestre, piuttosto che concentrato in diverse miniere. Un nuovo studio presentato alla Goldschmidt conference, convegno internazionale di geofisica che si tiene annualmente, spiega perché l'oro si concentra nei metalli dove lo troviamo, e qual è l'elemento chiave che guida queste concentrazioni.

i legami dell'oro. A volte l'oro si trova sotto forma di pepite, ma spesso il metallo prezioso è legato ad altri minerali contenenti ferro e arsenico, come la pirite e l'arsenopirite. Questi minerali agiscono come una sorta di spugna, attirando concentrazioni di oro fino a un milione di volte superiori a quelle che si trovano in natura. L'oro si lega chimicamente a questi minerali, ed è quindi invisibile a occhio nudo.

Richiesta oro 2020
Nel 2020, complice la pandemia, la domanda globale di oro è crollata del 14%. A far crollare la richiesta sono state in particolare le banche centrali (-59%) e le gioiellerie (-33%). © World Gold Council | Statista

Questione di quantità. Ciò che lo studio afferma è che quando l'arsenico è presente in grandi quantità, l'oro entra nella struttura del minerale legandosi direttamente all'arsenico e stabilizzandosi. Quando invece le concentrazioni di arsenico sono basse, l'oro non entra nella struttura del minerale, ma forma solo dei legami deboli con i solforati presenti in superficie. «La nostra ricerca mostra che dalle quantità di arsenico dipende la concentrazione di oro che troviamo nei minerali», spiega Gleb Pokrovski, capo dello studio. In altre parole: maggiore la quantità di arsenico, maggiore la probabilità di trovare oro!

«Da anni sappiamo che l'arsenico causa gravi problemi di salute ai minatori d'oro», sottolinea Pokrovski. Nel 2004 è stata chiusa in Francia, vicino a Carcassonne, la miniera di Salsigne, una delle più grandi dell'Europa Occidentale, ma i danni ambientali dell'inquinamento da arsenico persistono ancora nella regione. «Ora che abbiamo chiaro cosa succede a livello atomico, possiamo cercare una soluzione per proteggere la salute dei cercatori d'oro», conclude il capo dello studio.

20 luglio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us