Curiosità

Ops.. anche la cioccolata soffre lo spread

Consumo in calo del 17,8% a causa della crisi

di
Per anni si è detto che cacao e cioccolata erano a prova di recessione e crisi economica. Ma gli ultimi dati della European Cocoa Association (ECA) smentiscono questa tesi. Alla faccia della golosità!

"Si temeva un calo del 12%, è stato molto più marcato"

Cioccolato amaro -

Tempi duri per gli amanti, e soprattutto per i produttori, di cioccolata

Euro Chocolate - Dati impietosi: era previsto un calo nella macinatura dei semi di cacao del 12% nel secondo trimestre del 2012, invece si è toccato un -17,8%. Pari a 292.551 tonnellate in meno in Europa, secondo l'ultima rilevazione della Associazione Europea del Cacao. Secondo Francisco Redruello, senior food analyst di Euromonitor International, "Il calo attuale riflette il peggioramento delle condizioni economiche nell'area euro. Se il contagio si allarga anche a Spagna e Italia ci sarà di sicuro un impatto anche nella domanda di prodotti come la cioccolata".

I cali maggiori - Il consumo di cioccolata è in calo un po' in tutta Europa, ma con differenze da paese a paese. La Svizzera, il maggior consumatore al mondo di cioccolata, fa registrare una contrazione dell'8% e un calo nelle esportazioni del 12%. In Germania, altro grosso consumatore, le vendite sono scese del 7,3%. In Spagna, paese devastato dalla disoccupazione al 20%, i consumatori ormai preferiscono fare a meno dei dolciumi per risparmiare: il 43% di loro afferma che taglierà gli acquisti di cioccolata. Tutto questo, a fine anno, potrebbe portare ad un eccesso di produzione di cioccolata in Europa di ben 100mila tonnellate.

Ikea immagina la cucina del futuro

13 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us