Curiosità

Olympics: telecamere robot dal tocco umano

Telecamere robotizzate dal tocco umano.

a cura di
Le Olimpiadi non sono semplicemente due settimane di sport. Il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici di Londra è impegnato a garantire che tutto funzioni, dal controllo della folla ai ristoranti, dai trasporti ai servizi igienici. Per Getty Images è stata l’occasione per presentare per la prima volta nuove tecnologie fotografiche.

"È una vera novità nel settore della fotografia"

Uno, due, tre… prova -

Sfida olimpica - Londra 2012 è il primo grande evento sportivo in cui Getty Images utilizza fotocamere completamente robotizzate. Le telecamere televisive lo fanno già da un bel po’, ma il loro utilizzo in fotografia è rivoluzionario. Ottenere una fotocamera robotizzata davvero soddisfacente ha richiesto molto lavoro. Le fotocamere sono intrinsecamente progettate per essere azionate a mano e, senza svelare i segreti del mestiere, riuscire a dare quel tocco umano a una fotocamera appesa a 60 metri sopra lo Stadio Olimpico è stata una bella sfida.

Equilibrista - Le telecamere robotizzate non ovviamente sono finite lassù da sole. Chris McGrath racconta la sua avventura sul “tetto” dello stadio di Londra. O meglio, i suoi quattro giorni perché tanto c’è voluto per piazzarle e impostare i telecomandi per usarle a distanza. Getty Images, infatti, ha usato due fotocamere nello stadio, entrambi sulle diagonali, per coprire la cerimonia di apertura: una era piazzata nella pala di illuminazione e l’altra sulla passerella. Entrambe posizionate per seguire il volo delle Red Arrows, il team acrobatico della Royal Air Force britannica. Non è stato un lavoro semplice, spiega Chris McGrath, perché, oltre al sangue freddo, sono serviti un paio di stivali con la punta d’acciaio, cappello rigido ed elmetto e soprattutto abiti leggeri... «era bollente lassù!»

3 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us