Curiosità

Olympics: capolavoro da una posizione "sbagliata"

Quando uno scatto diventa iconico.

a cura di
Mike Hewitt è l’autore di questo strabiliante scatto alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996. Sono passati anni da allora, ma l’impatto di questo cielo rosso fuoco misto a un certo simbolismo religioso non invecchia mai. Il fotografo di Getty Images ci racconta com'è nata.

"Un collega gli disse che aveva sbagliato a piazzarsi lì!"

Cielo, che foto!

Aspettando l’attimo - A quel punto un certo numero di fotografi decise di spostarsi più a destra, posizionandosi sotto la barra del salto con l'asta per scattare con obiettivi grandangolari… ma lui aveva notato il simbolismo religioso formato dai supporti della sbarra. Grazie alla particolarità dello stadio di Atlanta, privo di coperture, sarebbe stato possibile allineare anche la fiamma olimpica nella foto. «Ho pensato» spiega Mike «che la tripla combinazione del cielo rosso sangue, della fiamma olimpica e delle croci mi avrebbe regalato un’immagine iconica. Tutto quello che serviva era qualcuno che superasse la sbarra. Grazie Igor!»

Foto da prima pagina - I fotografi, dopo che quel cielo così particolare scomparve, si allontanarono e uno di loro - un collega americano molto conosciuto che era stato sotto la sbarra con il grandangolare - passandogli accanto gli disse: «Sei nella posizione sbagliata Mike!» Non esattamente visto che la sua immagine ha vinto l’argento nel concorso Best of Olympic Photo di quell'anno ed ebbe un posto d'onore a una mostra fotografica nello IOC Museum di Losanna. È stata anche utilizzata su mezza pagina dall’Irish Times e per una doppia pagina sulla Gazzetta dello Sport in Italia. Anche il Times gli ha dedicato mezza pagina dopo aver chiesto se fossero stati usati filtri speciali!

[Mike Hewitt / Getty Images]

Giochi Olimpici: medaglie, statistiche, record e curiosità

1 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us