Curiosità

Le Olimpiadi si fecero anche sulla Luna (ma non furono un successo)

Cinquant'anni fa quattro astronauti disputarono due "olimpiadi" sulla Luna: tra lanci di strumentazioni inutilizzate e salti pericolosi, i giochi si rivelarono un flop.

Se pensate che gli astronauti siano persone seri(os)e, ricredetevi: non lo erano Alan Shepard, Ed Mitchell, Charlie Duke e John Young, che si improvvisarono atleti olimpici sulla Luna nel 1971 e nel 1972.

Giavellotti e palle da golf. Nel primo caso Mitchell e Shepard, dopo essere sbarcati dall'Apollo 14, si sfidarono in un tiro a golf e un lancio del giavellotto (o meglio, del pezzo di un raccoglitore di vento solare). «Vinsi nel lancio del giavellotto per 10 centimetri, ho delle immagini che lo testimoniano», racconta ironico Mitchell. «Io e Shepard siamo stati gli unici partecipanti alle prime olimpiadi lunari, disputate cinque minuti prima di ritornare sulla Terra».

Più famoso fu invece il tiro di golf di Alan Shepard (documentato nel video qui sotto) che, dopo un primo intento mal riuscito, affermò di aver lanciato la palla lontano "chilometri e chilometri". 50 anni dopo il fotografo Andy Saunders migliorò digitalmente le immagini originali delle sequenze video dell'Apollo 14, e riuscì a calcolare la distanza percorsa dalle due palle da golf lanciate da Shepard. Altro che chilometri! «Possiamo affermare con sufficiente precisione che la prima palla viaggiò 22 metri, mentre la seconda si fermò dopo 36 metri», disse Saunders.

Salti mortali. Le seconde olimpiadi lunari furono meno spensierate, e per poco non si trasformarono in tragedia. Era il 1972, l'anno delle olimpiadi a Monaco (che si trasformarono, quelle sì, in tragedia): Charlie Duke, sbarcato dall'Apollo 16, decise di cimentarsi assieme al comandante John Young in diversi sport olimpici, tra cui ancora una volta il lancio del giavellotto (utilizzando un pezzo di strumentazione ALSEP che non serviva più) e il salto in alto. I due pensavano che, data la minore forza di gravità lunare (circa un sesto di quella terrestre), avrebbero potuto battere i record del nostro Pianeta.

Tuttavia Duke non aveva fatto i conti con il peso del proprio zaino: «Feci un salto di circa 1,2 metri», spiegò anni dopo in un libro. «Ma quando mi raddrizzai, il peso dello zaino mi tirò indietro, facendomi cadere sulla schiena». Furono secondi di panico (li potete vedere a partire dal minuto 0.35 nel video qui sotto): lo zaino conteneva i sistemi di supporto vitale, e non era progettato per resistere a una caduta del genere. «Pensavo di essermi ucciso», racconta l'astronauta. Una rottura dello zaino avrebbe provocato una rapida decompressione della tuta, e Duke sarebbe morto quasi all'istante.

Per fortuna, lo zaino resistette all'impatto, e il tutto si risolse in un aneddoto da raccontare (e in un tentativo da non ripetere).

18 febbraio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us