Curiosità

Olimpiadi in diretta su Youtube in Africa e Asia

Ma solo per alcuni paesi di Africa e Asia.

di
Africa e Asia potranno gustarsi tutte le Olimpiadi gratis grazie a Youtube. Il sito di video sharing per eccellenza permetterà, a patto di disporre di una connessione, di guardare tutte le gare in streaming come mai prima d’ora.

"I contenuti gratuiti per queste nazioni non sono mai stati così tanti"

Più contenuti, più continenti

I Giochi della XXX Olimpiade a Londra inizieranno fra poco più di un mese, esattamente il 27 luglio

Buone azioni - L’accordo è stato possibile i queste nazioni perché nessun altro si era ancora interessato a trasmettere le Olimpiadi e Youtube ovviamente ne ha subito approfittato, acquistando i diritti digitali al volo. L’affare vale parecchi miliardi di dollari, ma Youtube non ha voluto commentare e svelare ulteriori dettagli. Il valore dell’operazione è sicuramente ingente non solo sul piano economico.

Atleti direttamente a casa tua come di tutti - Youtube è il maggiore sito di contenuti video al mondo, con miliardi di clip e di visitatori quotidiani impegnati a generare o guardare sia materiale di qualità sia tantissime autoproduzioni. Si chiama “Youtube” ( “Tu trasmetti”) mica per niente. Tutti noi lo visitiamo ogni tanto, e di sicuro anche tu ci avrai passato un bel po’ di tempo a guardare video. Magari avrai anche caricato qualcosa. Il salto di qualità Youtube l’ha fatto però solo l’anno scorso, iniziando a trasmettere anche eventi in diretta. La prima occasione è stato il matrimonio reale fra il Principe William e la sua Kate Middleton.

A ciascuno il suo - C’è voluto del tempo perché alcuni paesi fossero in grado di far partecipare i propri atleti, soprattutto donne, ma per fortuna non ce n’è voluto altrettanto perché potessero seguire le performance online. E noi? Beh, gli italiani a gareggiare saranno 243, scegli pure i tuoi preferiti e le relative discipline e preparati a tifare. (sp)

8 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us