Curiosità

Ma quanto allenamento ci vuole per arrivare alle medaglie olimpiche?

Per vincere una medaglia olimpica non basta il talento: occorrono anche sacrificio e allenamento. Quante ore al giorno? Con quale intensità?

Quali sono i requisiti per realizzare il sogno di vincere una medaglia olimpica? Ci vuole talento, certo; passione per lo sport, ovviamente; polmoni e muscoli non guastano, anzi. Ma prima di tutto vengono l'impegno e la costanza nella preparazione fisica e negli allenamenti, il tutto condito dal necessario riposo (1-2 giorni a settimana, 3-5 ore al giorno tra una seduta e l'altra). 

Nel numero di Focus in edicola abbiamo chiesto a scienziati dello sport di raccontarcelo, qui sotto trovate i dati relativi a 10 discipline.

[L'articolo prosegue dopo il contenuto multimediale]

La preparazione atletica lunghissima trafila quotidiana – al netto dei problemi di carattere organizzativo, come gli spostamenti per partecipare alle gare – irta di ostacoli e difficoltà che, quando si presentano, specialmente sotto forma di infortuni, possono sembrare insormontabili. Per prevenirli occorre attuare specifici piani di lavoro in palestra di almeno tre sedute settimanali, mentre per venirne a capo servono soprattutto testa e cuore.

Con la collaborazione di Giampiero Pastore (medagliato olimpico nella scherma e oggi responsabile dell'Istituto di Scienza dello Sport del Coni) siamo andati a scoprire i regimi di allenamento ai quali si sono sottoposti i campioni di 10 diverse discipline a cinque cerchi nell'anno che ha preceduto la competizione, con carichi di lavoro pressoché uguali tra i due sessi.

cover focus 346 - 20 luglio 2021
Il numero di Focus n. 346 - 20 luglio 2021 da cui è tratta quest'anteprima. © Focus

Maratona. La corsa di resistenza è probabilmente l'attività sportiva che richiede più di ogni altra una costanza certosina negli allenamenti. I maratoneti vanno incontro principalmente a infiammazioni del tendine d'Achille o del tendine rotuleo, di conseguenza è importante usare calzature idonee (anche per prevenire fastidiose vesciche), a volte corredate da plantari adatti alla conformazione del piede. Per disputare non più di due o tre maratone all'anno, ci si allena dai 330 ai 350 giorni su 365, in genere con una o due sessioni quotidiane di circa tre ore.

L'allenamento è personalizzato e i picchi di forma sono solitamente richiesti nelle stagioni fresche (primavera e autunno), con l'eccezione della maratona olimpica che, svolgendosi in estate, rappresenta un impegno ancora maggiore a causa del forte caldo.

Il dipendio calorico quotidiano dell'allenamento può essere pari a 3.500 kcal al giorno che non è pari ai picchi che raggiungono nuotatori e canoisti (5.000 kcal al giorno), ma è comunque molto alto.

L'articolo continua sul numero in edicola, acquistabile anche in formato digitale

22 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us