Curiosità

Oh là là! L'antenato del Bordeaux viene dall'Italia

Finalmente abbiamo le prove per pavoneggiarci con gli amici francesi: una ricerca archeologica dimostra che il vino fu importato in Francia dalla nostra penisola.

Cari francesi, finalmente abbiamo le prove che sul vino abbiamo fatto scuola: avete imparato a produrlo dai nostri antenati, circa 2500 anni fa. Lo dimostra una ricerca condotta dall'archeologo Patrick McGovern dell'Università della Pennsylvania, che ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio delle origini della viticoltura.

[Sai che a causa del riscaldamento globale il vino potrebbe scomparire?]

500 a.C, un'annata d'oro

McGovern ha analizzato alcune anfore etrusche ritrovate a Lattes, città portuaria adiacente a Montpellier e anticamente conosciuta con il nome di Lattara, dove gli Etruschi provenienti dall'Italia commerciavano con i Galli. Queste anfore risalgono al 500 a.C. circa e lo studio molecolare ha dimostrato che contenevano vino della stessa epoca. L'archeologo ha sottoposto ad analisi molecolare un altro reperto di calcare, probabilmente un'antica pressa, rinvenuto nella stessa zona e risalente al 400 a.C. circa, sul quale ha riscontrato le più antiche tracce di componenti chimici di vino locale mai ritrovate in Francia.

Una scoperta... già in cantina
Ebbene, tutto questo dimostra che i Galli importavano vino dagli Etruschi e, soltanto un centinaio di anni dopo, cominciarono a piantare la vite per produrne a loro volta. L'ipotesi non era nuova, ma McGovern spiega che «per la prima volta abbiamo informazioni chimiche, archeologiche e botaniche che insieme contribuiscono a raccontare una storia coerente».

In attesa di avere qualche notizia in più su pane e formaggi, amici francesi, ci gongoliamo un po' e brindiamo a questa scoperta con un bel bicchiere di vino, italiano o francese, poco importa. Santé!

9 giugno 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us